ardyminelux

Assistenza clienti +39 368 721 8327
ardyminelux Logo
Contattaci via email info@ardyminelux.sbs

Metodi Educativi che Crescono con la Tua Famiglia

Non esiste un unico modo giusto per imparare. Questo lo scopri quando hai tre generazioni sedute allo stesso tavolo, ciascuna con il proprio ritmo e le proprie domande.

Abbiamo costruito un approccio che rispetta queste differenze. Perché la crescita personale funziona meglio quando considera chi sei davvero, non chi dovresti essere secondo qualche manuale standard.

Lavoriamo con famiglie dal 2019 e abbiamo imparato che il vero progresso nasce dalla flessibilità, non dalla rigidità.

Ambiente di apprendimento multigenerazionale presso ardyminelux

Come Strutturiamo il Percorso

Ogni generazione porta con sé esperienze diverse. I nostri metodi si adattano a questa realtà invece di ignorarla.

Apprendimento Dialogico

Le conversazioni aperte rivelano più di qualsiasi test standardizzato. Organizziamo sessioni dove le domande contano quanto le risposte.

Funziona particolarmente bene quando nonni e nipoti scoprono di avere prospettive complementari sullo stesso tema.

Progetti Intergenerazionali

Creiamo situazioni dove diverse età collaborano su obiettivi concreti. Non è teoria astratta, ma applicazione pratica di competenze reali.

I genitori spesso ci dicono che questi progetti rivelano talenti familiari che non conoscevano.

Percorsi Personalizzati

Quello che serve a una persona di 60 anni è diverso da ciò che cerca un ventenne. E va benissimo così.

Costruiamo piani flessibili che rispettano ritmi individuali senza isolare le persone dal resto del gruppo.

Riflessione Guidata

Fermarsi a pensare è sottovalutato. Includiamo momenti strutturati di analisi personale che aiutano a consolidare quanto appreso.

Non parliamo di meditazione new age, ma di semplici tecniche per elaborare esperienze in modo utile.

Applicazione Pratica

Le competenze esistono per essere usate. Ogni concetto che introduciamo viene collegato a situazioni reali che le famiglie affrontano quotidianamente.

Dai conflitti generazionali alla pianificazione condivisa, lavoriamo su casi concreti.

Supporto Continuo

L'apprendimento non finisce quando esci dalla stanza. Offriamo risorse e momenti di verifica che accompagnano il tuo sviluppo nel tempo.

Puoi tornare con dubbi o aggiornamenti senza dover ricominciare da zero.

Chi Guida i Percorsi

Il nostro team combina esperienza pratica con formazione specifica sulla dinamica multigenerazionale. Persone reali che hanno lavorato con centinaia di famiglie.

Educatrice senior specializzata in sviluppo personale

Ottavia Beltrami

Coordinatrice Pedagogica

Ha trascorso 15 anni studiando come le diverse generazioni comunicano e apprendono. Coordina i nostri programmi principali e forma il team educativo.

Facilitatrice di gruppi intergenerazionali

Letizia Morganti

Facilitatrice Senior

Specializzata nella gestione di gruppi misti per età. Sa come trasformare la diversità generazionale in un vantaggio concreto durante le sessioni.

Consulente per lo sviluppo familiare

Berenice Fattori

Consulente Sviluppo

Lavora individualmente con le famiglie per identificare aree di miglioramento e costruire strategie personalizzate che funzionano nella vita reale.

Come Funziona un Percorso Tipico

Preferiamo la chiarezza alle sorprese. Ecco cosa aspettarti quando inizi a lavorare con noi.

1

Incontro Conoscitivo

Iniziamo con una conversazione informale dove capiamo la composizione della tua famiglia, le dinamiche esistenti e cosa sperate di ottenere. Niente questionari interminabili, solo un dialogo onesto che dura circa un'ora.

2

Progettazione Condivisa

Sulla base di quanto emerso, proponiamo un percorso che bilancia obiettivi comuni e necessità individuali. Discutiamo insieme la struttura, i tempi e le modalità. È un processo collaborativo, non una prescrizione calata dall'alto.

3

Sessioni Attive

I programmi tipici prevedono incontri settimanali di due ore per 8-12 settimane. Combiniamo lavoro collettivo e momenti per fasce d'età quando serve. Tra una sessione e l'altra, attività pratiche da svolgere nel proprio contesto.

4

Verifica e Adattamento

A metà percorso facciamo il punto per verificare progressi e difficoltà. Aggiustiamo il tiro se necessario perché i piani teorici spesso richiedono modifiche nella pratica. La flessibilità è integrata nel metodo.

5

Consolidamento Finale

Le ultime sessioni servono a sistematizzare quanto appreso e pianificare come mantenere i risultati nel tempo. Forniamo strumenti e risorse per l'autonomia futura, con la possibilità di tornare per consulenze periodiche.